Magiediemy racconta lo stile Shabby e Shabby Chic: una guida su come abbinare colori, oggettistica e accessori, murales per interni
L’arredamento in stile Shabby e Shabby Chic è molto apprezzato e sta crescendo costantemente il numero delle persone estimatrici. Pertanto, in questo articolo ho deciso di raccontarti questo stile di arredamento di interni, illustrandoti le sue caratteristiche, la palette (o cartella dei colori) Shabby. Inoltre, nell’articolo ti suggerirò i più interessanti abbinamenti di colori, ti fornirò anche esempi di complementi d’arredo, accessori per la casa in stile Shabby e Shabby Chic. Ti presenterò alcune mie proposte di oggettistica artistica progettata da me e che si abbina bene a questo stile. Infine, ti regalerò alcune idee di ispirazione, per mostrarti quanto siano incantevoli e unici gli spazi interni Shabby e Shabby Chic decorati con dipinti murali che progetto e realizzo personalmente e su misura per i tuoi ambienti (casa, casa vacanza, uffici o ambienti di lavoro).
1. Lo stile Shabby: cosa è, cosa significa Shabby e Shabby Chic
1.1. Shabby: cenni storici
Shabby oggi simboleggia un certo stile d’arredamento, ma non tutti sanno cosa significa la parola: il significato di “shabby” è “consunto, logoro, trasandato, trascurato, cencioso” (1). Insomma, di per sé, il termine non sembrerebbe ispirarsi a nulla di bello, anzi richiama uno stile che potremmo definire “finto povero”. Ma se si vanno a studiare le origini dello stile Shabby, in particolare nell’arredamento, si rinviene un senso generale di gusto per l’invecchiato, spesso accostato alle caratteristiche estetiche dello stile vittoriano. Proprio di esso tende a prediligere gli intarsi, i fregi molto riccamente lavorati, ma anche le forme di lampadari, oggetti vari d’arredo oltre agli arredi stessi (poltroncine in stile vittoriano, Luigi XVI, …). Questo amore per uno stile sempre più dalla sola apparenza vecchia, polverosa, logora nasce in Regno Unito, nelle ricche case di campagna.
1.2. Nasce lo Shabby Chic
La prima volta che compare il termine Shabby Chic è molto più vicino di quanto si possa pensare: gli anni ‘80 del ventesimo secolo (2). Rachel Ashwell, impenditrice e designer di fama internazionale, è stata sinomimo di Shabby Chic per oltre vent’anni (3).
Lo sbiadimento dei colori, lo scrostamento delle vernici, caratteristiche base dell’arredamento in stile Shabby, si accompagnano a elementi d’eleganza e di tendenza. Come per lo stile Boho (leggi il mio articolo), l’aggiunta del termine Chic ha determinato una evoluzione dello stile Shabby verso il lusso, la raffinatezza e la ricercatezza.
Benché lo stile Shabby fosse davvero molto in voga negli anni ‘80, anche al giorno d’oggi, pur con l’avvento degli stili nordici e asiatici dalle linee essenziali, è tanto amato. Il pubblico che ricerca oggetti e decorazioni per la casa o mobili e complementi in stile Shabby e Shabby Chic è molto vasto.
1.3. Arredamento Shabby
Shabby è sinonimo di usurato, invecchiato, ma nell’immaginario di tante persone richiama alla mente interni dall’aspetto romantico(3).
Non sono mancate però contaminazioni nell’arredamento dello stile Shabby e Shabby Chic provenienti da diversi stili anche recenti o apparentemente lontani dallo stile Shabby (per esempio, lo stile svedese gustaviano o quello shakers americano, (4) o, ancora, quello francese provenzale e minimalista (5)).
Gli spazi Shabby e Shabby Chic incontrano il vecchio e il nuovo. Si accostano elementi d’antiquariato e antichità varie o vintage con elementi d’arredo contemporanei, che donano un aspetto vissuto ma anche in un certo qual modo elegante.
Sicuramente, per arredare casa in stile Shabby o Shabby Chic puoi lasciarti ispirare dalle tante immagini presenti su internet (una semplice ricerca su Google Immagini potrebbe darti tante idee). Ma, per dare vita alla propria casa in stile Shabby, si dovrebbe comunque ricercare la propria impronta personale e l’unicità che ci contraddistinguono.
1.4 Aspetto vissuto e usurato, presenza di antiquariato e vintage, colori tenui e pastello: le parole chiave dello stile Shabby
Lo stile di arredamento Shabby e Shabby Chic presentano degli elementi base dai quali partire per arredare uno spazio in questo modo. Innanzitutto, l’aspetto vissuto e usurato degli arredi, spesso volutamente ricreato con particolari effetti di restyling. Inoltre, si inseriscono arredi, complementi di arredo e oggetti d’antiquariato o vintage, in linea con le origini di questo stile. Si utilizzano colori tenui e tinte pastello, che rendono l’ambiente accogliente, caloroso, confortevole, romantico, specie se accompagnato da motivi e presenze floreali. Nella declinazione Chic, lo Shabby aggiunge elementi d’arredo nuovi e opere d’arte. Essi donano un tocco personale e realizzano la vera unicità di un interno in stile Shabby. Si può raccontare di sé anche mediante questo stile, proprio integrando oggetti e lavori artistici che, grazie alla loro unicità, sapranno parlare della tua storia ed esprimere la tua essenza.
1.5 Shabby e Shabby Chic: cosa li differenzia?
Si è già detto in precedenza che la parola Chic ha avuto il ruolo di elevare lo stile Shabby verso la ricercatezza, l’eleganza. Dunque, non solo nella scelta degli arredi e degli oggetti, ma anche nella scelta dei tessuti si può giocare per rendere Chic il proprio spazio Shabby. Tessuti più preziosi e dall’aspetto non rustico si accostano a quelli più semplici e che richiamano proprio le campagne inglesi (cottage) di fine Ottocento. Nella scelta degli oggetti si accostano elementi nuovi e vecchi o apparentemente vecchi e usurati.
2. I materiali più diffusi nell’arredamento Shabby e Shabby Chic
In questa sezione riassumerò brevemente le tipologie di tessili, materiali per i mobili e oggetti di arredo più diffusi negli spazi arredati Shabby e Shabby Chic.
2.1. Tessili
I materiali tessili più comuni nell’arredamento in stile Shabby e Shabby Chic vanno da quelli di rivestimento di divani e sedute ai materiali di coperte e lenzuola, asciugamani, tessili da cucina, ai complementi quali tappeti, decorazioni a parete, tende e cuscini. I materiali tessili più comuni nello stile Shabby sono il cotone e il lino, in fantasie floreali, a righe, a pois, ma anche con stampe che richiamano il romanticismo, l’epoca vittoriana, la campagna.
Nello Shabby Chic si possono aggiungere il raso, la seta, il velluto, ma anche pizzi e merletti.
2.2. Materiali per i mobili e negli oggetti di arredo
2.2.1. Materiali per l’arredamento Shabby e Shabby Chic
I mobili e l’arredamento in genere degli spazi arredati in stile Shabby e Shabby Chic sono per la maggior parte in legno, verniciati con colori tenui, pastello, con effetto gessoso (“chalk paint”). Un mobile molto comune nello stile Shabby e Shabby Chic è la poltrona bergère.
Secondo la designer Carrie Leskowitz (6), alcuni elementi dell’arredamento Shabby e Shabby Chic dei tempi passati sono ancora in voga (per esempio i trapuntati) ma altri non fanno più parte di questo stile, perché ritenuti abbellimenti inutili. Si fa riferimento a ghirlande, braccioli arrotolati di grandi dimensioni e festoni.
Nello Shabby Chic fa la sua bella figura il cristallo, nella forma di candelabri e lampadari, ma è quasi sempre presente la porcellana. Il legno (per esempio nelle cornici decorate, anche dorate, e negli specchi) è il materiale più comune e attualmente è molto in voga l’uso di pallet per la costruzione di divani, poltrone, tavolini Shabby.
2.2.2. Materiali per l’oggettistica e i complementi di arredo in stile Shabby e Shabby Chic
Fra i complementi di arredo più importanti, lampadari e lampade da tavolo o da parete, candelabri sono realizzati in cristallo, con parti in metallo dorate o più raramente argentate, o in porcellana o ceramica a seconda che si voglia un’impronta più elegante o più rustica.
In aggiunta, si possono decorare le pareti con quadri, magari stampe che richiamino l’antico o il vintage o raffiguranti decori floreali.
La ceramica e la porcellana sono presenti in vasi, oggetti utili e decorazioni a volte anche a tema floreale. Inoltre, oggi nelle case arredate in stile Shabby sono anche presenti oggetti e piccole decorazioni in resina dipinta o in legno dipinto, come ad esempio le cornici per foto.
3. L’uso dei colori nello stile di arredamento Shabby e Shabby Chic
In questa sezione descriverò la palette dello stile di arredamento Shabby e Shabby Chic. Inoltre, darò qualche spunto sull’utilizzo dei colori dominanti e di quelli ulteriormente presenti in abbinamento.
3.1. La palette
La palette, o cartella di colori, dello stile Shabby e Shabby Chic contiene tinte tenui, pastello, spesso dominanti negli spazi arredati in questo stile. Partendo dal bianco (che può presentarsi in diverse tonalità), si passa ad alcuni tipi di verde, grigio, celeste e rosa. Anche il color crema, alcuni gialli e il color lino sono molto diffusi.
Si può giocare con i contrasti, per esempio accostando ai colori di base alcuni colori un po’ ricchi. Ad esempio certi azzurri accesi, certi rossi e certi viola rendono l’ambiente interno non convenzionale e ricco di personalità.
Per agevolarti visivamente, ho preparato una palette che comprende tanti fra i colori che possono essere presenti in uno spazio arredato in stile Shabby e Shabby Chic.

4. Gli oggetti e gli accessori per la casa in stile Shabby
Per completare l’arredamento di uno spazio in stile Shabby e Shabby Chic esistono due alternative, di sotto elencate.
a) L’acquisto di oggetti e accessori per la casa realizzati industrialmente/in serie, ma anche la ricerca di oggetti vintage, magari nei mercatini dell’antiquariato o similari.
b) L’acquisto di oggetti realizzati su commissione e su misura, fatti a mano da artisti o artigiani.
Se la prima soluzione potrebbe essere a volte più economica della seconda, gli oggetti realizzati industrialmente o recuperati nel settore vintage non racconteranno facilmente la tua personale visione dello stile Shabby, non parleranno di te né esprimeranno il tuo tempo trascorso nella tua casa. Questo perché lo stile Shabby, attraverso le sue apparenze vecchie, usurate, consumate, sbiadite, parlano del tempo passato attraverso gli stessi oggetti e arredi.
Per avere un vero stile Shabby in casa, la cosa migliore è quindi farti realizzare oggetti personalizzati e su misura.
4.1. Tipici oggetti
Vi sono alcune tipologie di oggetti che sono frequentemente presenti negli spazi arredati in stile Shabby e Shabby Chic, ne parlerò di seguito.
4.1.1. Due soggetti particolari ricorrenti nell’oggettistica e decorazione in stile Shabby
Nei mobili e negli oggetti che decorano e arredano ambienti in stile Shabby e Shabby Chic sono ricorrenti due soggetti che, pertanto, meritano di essere citati: i fiori e i pizzi o merletti.
I fiori si presentano come decorazione a sé stante, magari in vasi di vetro, ceramica o porcellana, oppure fanno parte dei motivi decorativi di tovaglie, lenzuola, cuscini, ecc.
I pizzi e merletti sono molto amati da chi vuole arredare in stile Shabby e Shabby Chic e possono essere trovati in tovaglie, bordure di asciugamani e strofinacci, oppure nelle tende, nei copriletti o decorano mobili vari sotto forma di centri e centrini.
4.1.2. Alcuni oggetti da utilizzare per decorare e arredare in stile Shabby e Shabby Chic
I principali oggetti d’arredo di uno spazio Shabby o Shabby Chic sono i lampadari, spesso in cristallo o ceramica / porcellana. Anche vasi decorativi e sottovasi, lampade da tavolo, portacandele e candelabri sono elementi dell’arredo molto frequentemente utilizzati nello stile Shabby. Non mancano decorazioni in legno dipinto per imitare l’usura (ad esempio cuori da appendere, scritte come “HOME” o “WELCOME” ecc.), cornici con stampe o foto di famiglia, portagioie, …
Altri oggetti che possono fare la loro comparsa a seconda dell’ambiente che stiamo considerando possono essere ciotole, centrotavola, sculture decorative, ma anche lavagnette (ad esempio in studio, in cucina), orologi da parete, oggetti da bagno come portasapone, portaspazzolino, e così via. Anche per essi vi è la preferenza per cristalli, vetro, ceramica, legno.
4.2. L’oggettistica artistica e il fatto a mano incontrano lo Shabby
Come detto nel paragrafo “Gli oggetti e gli accessori per la casa in stile Shabby”, il ricorso all’arte e al fatto a mano racconta in modo personale la storia di chi ci vive. Grazie alla collaborazione con chi, come me, lavora nel mondo dell’arte o dell’artigianato, puoi esprimere la tua personalità e la tua storia con decorazioni e accessori d’arredo fatti apposta per te.
Non hai dimestichezza con lo stile Shabby, ma ti piace e desideri arredare i tuoi spazi con questo stile? O lo hai già adottato ma vuoi arricchire i tuoi ambienti con nuovi oggetti in stile Shabby e non trovi ciò che hai in mente o hai un’idea ma non hai trovato in commercio nulla del genere? Ti sarò d’aiuto con questo articolo e con la mia professione artistica a tuo servizio. Scopri come, continuando a leggere.
4.2.1. Quattro proposte di Magiediemy di abbinamento di oggetti e accessori artistici su misura per la casa in stile Shabby e Shabby Chic
In questa sezione dell’articolo ti presento alcuni miei oggetti artistici e mie piccole sculture che si possono abbinare perfettamente a un arredamento in stile Shabby e Shabby Chic.
Le possibilità sono praticamente infinite. Metto al tuo servizio la mia professione d’artista per progettare e realizzare gli oggetti, accessori e decorazioni artistiche per la casa in stile Shabby che avevi in mente e non trovi da nessuna parte. Ti accompagno nel viaggio della realizzazione dei tuoi spazi in stile Shabby, ideando e realizzando con la tua guida e le mie capacità e conoscenze oggetti d’arredo unici, vere e proprie creazioni artistiche su misura per te.
4.2.1.1. Oggetti e accessori in stile Shabby per una cucina con prevalenza del colore rosa e con elementi floreali
Si prenda ad esempio una cucina in stile Shabby con grande presenza dei colori bianco e rosa in diverse sfumature. In essa siano presentielementi floreali che si ritrovano in vari oggetti, dal vaso allo strofinaccio, a un pannello con cornice sul mobile di cucina. Un oggetto che potrebbe inserirsi molto bene in questo spazio è un porta fiori recisi in ceramica o porcellana come quello nella figura qui sotto, decorato con rose o altri fiori nelle tonalità del rosa. Posso realizzare su commissione questo tipo di porta fiori recisi in tante varianti e su misura.

4.2.1.2. Oggetti e accessori per un angolo in una cameretta, studio o salottino in stile Shabby con decorazioni floreali e rose
Un angolo romantico che potrebbe essere di una cameretta o di uno studio o salottino, con tessuti decorati con rose rosa e con vasetti contenenti rose rosa potrebbe essere adornato perfettamente con una delle mie piccole sculture del Giardino delle Delizie del Cuore in argilla polimerica, “Rosa Augusta Luise”.

4.2.1.3. Oggetti e accessori per un salotto in stile Shabby con colori dal beige al marrone, rosa e rosa scuro
Un salotto Shabby arredato con colori e fiori di tonalità marrone e rosa sarebbe arricchito e decorato in pendant con la mia scultura in argilla polimerica del Giardino delle Delizie del Cuore “Nel Rosa del Ciliegio”. Il marrone e il rosa di questa scultura che può stare su un tavolino, una mensola, una libreria o una scrivania, si sposano bene con questo ambiente della casa sia per colori che per richiamo a elementi floreali disposti qua e là nella stanza (ad es., cuscini, piatti da esposizione, …).

4.2.1.4. Oggetti e accessori per un salottino bianco e grigio
In un salottino con mobili bianchi e complementi d’arredo bianchi e grigi potrebbe integrarsi bene un piccolo portacandela in ceramica con forme naturali e colori chiari come questo portacandela di piccole dimensioni realizzato da me. Donerà a questo spazio un tocco originale e personale.

5. I murales per interni incontrano lo stile Shabby
Finora ho parlato sempre di oggetti d’arredo e decorativi da parete, o accessori per decorare e arredare la tua casa. Ma, per uno spazio con arredamento in stile Shabby o Shabby Chic, hai anche la possibilità, ormai sempre più diffusa e di tendenza, di farti realizzare un murales per interni in stile Shabby. Vista la ricchezza di elementi e forme di questo stile, starai storcendo il naso, perché sembrerebbe assurdo inserire un murales senza generare un aspetto d’insieme pacchiano… Ma voglio dimostrarti che non è così!
5.1. Perché realizzare un murales per interni in stile Shabby?
Il murales è oggi un must dell’arredamento e un elemento veramente trendy. Nulla a che vedere con l’applicazione di una carta da parati decorativa, che non racconta la tua storia, la tua personalità. Sarà una vera opera d’arte durevole, unica e fatta interamente a mano a partire dalle tue idee, progettata su misura per te e per il tuo spazio in stile Shabby. Proprio perché sapientemente studiato per il tuo spazio e i tuoi desideri, il murales si integrerà perfettamente e donerà maggiore bellezza ai tuoi spazi arredati in stile Shabby e Shabby Chic.
5.2. Cinque esempi di miei progetti di murales per interni Shabby d’ispirazione per te
Ho preparato cinque esempi di progetti di murales per interni Shabby che potrebbero essere d’ispirazione per te.
Per realizzare gli schizzi su carta utilizzo spesso acquerelli, pastelli, tempera, colori acrilici, pennarelli, per dare un’idea di ciò che potrebbe essere a livello di colori e forme un mio lavoro su muro. Il disegno finale, invece, sarà realizzato come la copia quanto più fedele possibile a quella che sarà la riproduzione sulle pareti.
Sarai sempre tu la persona protagonista del mio lavoro e faremo assieme il viaggio progettuale che darà come frutto il risultato finale che realizzerò su muro.
5.2.1. Moodboard 1: idee per murales in stile Shabby per la camera da letto
Nella immagine qui sotto ti presento due possibili soluzioni di decorazione murale per una camera da letto Shabby arredata in quel modo. A partire da foto o sopralluoghi nello spazio da decorare, catturo tutto ciò che può essere di ispirazione per ideare uno o più schizzi. In questo caso, ho ricostruito la palette della camera, ho identificato forme e oggetti importanti e d’ispirazione, come le strisce dei cuscini, la cassetta in legno con la vernice consumata, la mensola sopra il letto e le volute della testata del letto.
La parte di muro decorabile è sicuramente quella a fianco a ciascuna finestra. Per questa situazione particolare ho pensato a una decorazione murale verticale che richiami le volute del letto, ma anche le strisce dei cuscini, per una decorazione che unisce elementi antichi e più attuali, utilizzando la palette della stanza.
Un’altra idea per un decoro murale per questa camera da letto potrebbe essere un ramo con fiori chiari, che scende dal soffitto lungo la finestra.

5.2.2. Moodboard 2: un’idea per murales in stile Shabby per il bagno in rosa
Nell’immagine qui sotto trovi un’altra moodboard, con un’idea di murales che ho ipotizzato a partire dal bagno in foto. Il colore rosa e le rose rosa sono l’elemento principale di questa stanza, attorno al quale ruoterà il progetto di decorazione. Qui la muratura ha un andamento particolare che sembra quello di un ambiente mansardato, col muro a spiovente sul lato destro dell’immagine. Ho ricostruito la palette della stanza bagno e identificato gli elementi di ispirazione per gli schizzi di murales. Poi ho preparato l’idea prendendo ispirazione dalla presenza di diverse rose, da realizzare preferibilmente nella parte sopra gli specchi. La decorazione floreale può ripetersi lungo tutto il muro.

5.2.3. Moodboard 3: idee per murales in stile Shabby per un salotto
Il salotto in stile Shabby come quello nella foto qui sotto, i cui colori prevalenti sono beige, sabbia, lino, è abbastanza ricco di arredi e oggetti. Però, la presenza dei piatti da parete, del vaso e dei cuscini consente di trarre ispirazione per l’idea progettuale che propongo nella moodboard di murales per interni in figura. Lo schizzo con drappeggi semplici e stilizzati che richiamano i cuscini a righe movimenta lo spazio in modo semplice e non invadente.

5.2.4. Moodboard 4: idee per murales in stile Shabby per un bagno con colori neutri e prevalenza di colori beige, lino, sabbia
Il bagno in stile Shabby può essere anche molto semplice negli arredi e nei particolari. Decorare con un murales per interni un bagno Shabby con dominanza di colori neutri, ad esempio con grande presenza del beige e di colori lino e sabbia, è più agevole. Ci dà maggiore libertà espressiva rispetto a un bagno in stile Shabby carico di particolari, forme, colori.
Per decorare le pareti del bagno in stile Shabby rappresentato nella figura sottostante, ci si può ispirare agli oggetti già presenti, come il lampadario, il vaso decorativo con le greche o i fiori. Nella moodboard qui sotto, propongo uno schizzo per un’idea di decorazione che richiama il lampadario. La decorazione può ripetersi sull’altezza della parete come striscia unica a sinistra e a destra della scala di legno.

5.2.5. Moodboard 5: idee per murales in stile Shabby per un salotto dai colori neutri
La quinta moodboard di ispirazione peri un murales in un salotto in stile Shabby dai colori neutri presenta uno schizzo che ho pensato per il salotto nella foto qui sotto. Lo schizzo di murales per interni è stato ispirato nelle forme dal lampadario e dal candelabro, e nei colori da quelli dominanti nella stanza.
Il decoro murale verticale si potrebbe realizzare perfettamente fra le due finestre. Altre possibilità di decorazione murale artistica si potrebbero pensare anche sul soffitto o sul camino.

5.3. Perché dovresti usufruire dei servizi artistici in stile Shabby e Shabby Chic di Magiediemy?
Sinora hai letto tante cose interessanti e utili per i tuoi spazi interni in stile Shabby e Shabby Chic. Ma ti stai chiedendo: “perché dovrei utilizzare i tuoi servizi di consulenza artistica, progettazione e realizzazione di murales per interni e/o di oggettistica artistica d’arredo?”
Innanzitutto, mi preme dirti che al centro del mio lavoro ci sei tu: sarai tu la persona protagonista del progetto sia di murales per interni che dell’oggettistica d’arredo in stile Shabby e Shabby Chic.
Partiremo assieme in un viaggio progettuale, che dovrà raccontare di te e che ti rappresenterà pienamente. Il mio desiderio è che i prodotti che realizzerò per te siano in qualche modo come l’album delle tue foto più belle. Saranno come un libro aperto sulla tua persona e sulla storia che vuoi raccontare attraverso gli spazi della tua casa o di lavoro.
5.3.1. Servizio di progettazione e realizzazione di murales per interni di Magiediemy per spazi già in stile Shabby o Shabby Chic
Col mio servizio di progettazione e realizzazione di murales per interni ti fornirò una consulenza mirata alle tue esigenze.
Vuoi un dipinto murale per una stanza o uno spazio già arredato in stile Shabby e Shabby Chic? Studierò con te lo spazio da decorare, mi ispirerò alle tue idee e immagini preferite. Il mio obiettivo è offrirti soluzioni progettuali di murales perfettamente integrate e studiate apposta per te, dalla consulenza sul soggetto da realizzare, ai colori da utilizzare, alle dimensioni e alla posizione dell’opera sul muro.
5.3.2. Servizio di progettazione e realizzazione di murales per interni e/o oggettistica artistica d’arredo di Magiediemy per spazi da trasformare in stile Shabby e Shabby Chic
Vuoi che uno o più ambienti della tua casa o del tuo ufficio/spazio di lavoro si trasformino in stile Shabby e Shabby Chic?
Magari ti sta seguendo un designer di interni? Mi inserirò nel suo progetto collaborando con questa figura, a tuo servizio.
Preferisci il fai-da-te, ma non hai idee o hai le idee ancora confuse su quali abbinamenti di colori scegliere? Ti affiancherò nella scelta artistica dei colori dei tuoi ambienti in stile Shabby e Shabby Chic. Come? Con la mia consulenza artistica personalizzata per la scelta della tua palette. Sarò a tua disposizione per cegliere assieme la palette del tuo spazio e poterti muovere liberamente nella scelta di arredi, oggetti, ecc. Questo per completare il tutto con la progettazione e la realizzazione di murales per interni unici e fatti apposta per te e magari di alcuni miei oggetti artistici realizzati su misura.
5.3.3. Cosa fare per usufruire dei miei servizi per i tuoi spazi in stile Shabby o Shabby Chic?
Per avere una mia consulenza per il tuo spazio in stile Shabby e Shabby Chic, scrivimi a info@magiediemy.it o clicca qui e compila il form. Ti contatterò in tempi rapidissimi, in genere entro poche ore dalla ricezione della tua richiesta.
Nota importante: realizzo i murales di interni in Sardegna. Ma, se abiti fuori Sardegna, puoi usufruire della mia consulenza artistica per la palette di colori. Inoltre, puoi commissionarmi la realizzazione di oggettistica artistica disegnata su misura per te in stile Shabby. Proprio perché progettati su misura per te e realizzati interamente a mano e firmati da me, saranno sempre pezzi unici. Tutti i miei lavori saranno confezionati in modo impeccabile per essere affidati al mio servizio di corriere espresso di fiducia.
Riferimenti
1. Pagina di ricerca nel dizionario Wordreference del significato di “shabby”
2. Pagina di Wikipedia dello stile Shabby Chic con citazione della fonte dell’origine del termine
4. Pagina di relookingarte che racconta dello stile shabby e cita alcune contaminazioni con altri stili
6. Articolo di thespruce.com che tratta dello stile Shabby e Shabby Chic
7. L’arredamento in stile Bohemien e Boho Chic