L’arte sarda della ceramica e la filigrana si incontrano

Immagine di copertina dell'articolo L’arte sarda della ceramica e la filigrana si incontrano

L’artista di Magiediemy racconta l’ispirazione alla filigrana sarda nella sua arte sarda in ceramica


L’arte sarda e l’artigianato artistico sardo riscuotono grande interesse sia a livello locale che internazionale. Sono sempre più le persone che arrivando in Sardegna per lavoro o vacanza, persino da oltreoceano, desiderano portarsi a casa o comprare regali tipici sardi e cercano oggetti sardi da regalare tornando a casa. Anche dalla penisola non manca affatto l’interesse per l’arte sarda e la filigrana sarda, in qualche modo riconoscendo loro un valore aggiunto dato da una terra che continua a dedicare grande spazio creativo, artistico e artigianale alle sue radici plurimillenarie. Che tu approdi a questo articolo per curiosità, o perché in cerca di regali tipici sardi, o perché ami la lavorazione della filigrana sarda, in questo articolo troverai una nuova idea di arte sarda in ceramica e di oggettistica sarda che nascono dal plasmare la ceramica ispirandomi ai gioielli in filigrana sarda e, in particolare, alla fede sarda.

1. Cosa è la filigrana sarda

La filigrana sarda è un tipo di lavorazione del metallo prezioso (oro o argento), che consiste nell’intrecciare sottili fili di metallo prezioso che vengono modellati poi per dare un effetto a struttura traforata. Il termine è di origine latina (filum: filo, granum: grano).

Fra i regali tipici sardi, c’è un particolare gioiello molto amato della tradizione orafa sarda: la fede sarda. Essa è un gioiello tipicamente femminile della tradizione e presenta una particolare lavorazione della filigrana sarda.

Particolare di un gioiello in filigrana in oro
1. Foto di un gioiello in filigrana


1.1. Cenni storici sulla filigrana sarda

Le origini della filigrana non sono chiare. La prima presenza archeologicamente datata pare risiedere a Troia (intorno al terzo millennio a.C.) e a Ur, città sumera. Ma, per alcuni studiosi, l’invenzione va attribuita al mondo arabo. Sembra che la filigrana sia giunta in terra sarda grazie alle rotte degli Etruschi nell’ottavo secolo a.C.

Nel periodo aragonese (intorno al 15° e 16° secolo d.C.) la filigrana sarda diviene ampiamente diffusa grazie alla nobiltà che amava adornarsi con gioielli di tale fattura. Per varie vicissitudini, la lavorazione della filigrana sarda è rimasta viva nella popolazione. È divenuta ormai simbolo dei costumi tradizionali della Sardegna ed è oggetto di maestria da parte dell’arte orafa locale.

1.1.1. La lavorazione in filigrana sarda

La lavorazione della filigrana sarda ha diverse fasi. Nella laminazione si riduce lo spessore della barretta di metallo fra due cilindri sovrapposti che girano in versi opposti. Le scanalature diminuiscono via via, per ridurre gradualmente lo spessore del filo sino a 1 mm. Il filo viene quindi trafilato, per ridurne ulteriormente lo spessore passandolo fra trafile via via più piccole. Seguono, poi, le fasi di torcitura (dove si intrecciano più fili per creare un unico filo spiralato) e la lavorazione vera e propria secondo due modi. Il primo è a giorno, cioè la struttura del monile viene riempita con filo già spiralato, saldandolo poi alla struttura in vari punti (effetto traforato e leggero). Il secondo è a notte, che utilizza un supporto su cui saldare il filo spiralato (effetto pieno e maggior robustezza, come si ritrova spesso nella fede sarda). Infine, il pezzo viene lucidato.

1.1.2. La filigrana e la Sardegna

Come si è detto nel paragrafo 1.1., durante la dominazione aragonese si diffonde la filigrana sarda in oro e argento. Però, con la fine della dominazione spagnola, la lavorazione della filigrana sarda si riduce e riprende a fine 1700 per diventare la tecnica più utilizzata nell’oreficeria sarda. Col tempo, la filigrana sarda diviene simbolo della tradizione, andando ad abbellire i costumi tradizionali nelle sagre (es. Festa di Sant’Efisio) e negli eventi importanti. Spesso è abbinata a corallo, granato, ossidiana (come in su coccu). Il gioiello tipico per eccellenza è il bottone sardo, ma il pezzo oggi più apprezzato è la fede sarda, lavorata a nido d’ape o forma a foglia. La fede sarda è un anello in filigrana sarda composto da microsfere, cioè piccolissimi pallini di oro o argento che sono simbolo del chicco di grano, di buon auspicio ed è uno dei più comuni regali tipici sardi.

1.2. L’oggettistica sarda, l’artigianato artistico sardo e la ceramica

L’oggettistica sarda e l’artigianato artistico sardo spaziano dagli oggetti di arredo e d’uso comune sino all’oreficeria. I materiali dell’artigianato artistico sardo sono svariati e i motivi decorativi dipendono dall’oggetto e dalla zona. In particolare, l’arte sarda della ceramica, nella decorazione presenta sia soggetti tradizionali, quali la pavoncella sarda, sia decorazioni molto moderne e sempre più astratte, secondo estro e creatività dell’artista o artigiano/a.

Sono tante oggi le realtà dell’artigianato artistico sardo e dell’arte sarda della ceramica che producono oggettistica sarda di qualità. Ma, girando per negozi di souvenir, botteghe locali, fiere e sagre, si può avere l’impressione che si ricalchino schemi già visti. Se questi certo conservano la tradizione e fanno anche l’occhiolino al turista che cerca regali tipici sardi e regali dalla Sardegna come ricordo, secondo me sta mancando un po’ il fiorire di nuove interpretazioni, tecniche e lavorazioni.

1.2.1. La ceramica sarda e l’arte sarda

Un materiale che tradizionalmente si associa all’arte sarda e all’artigianato artistico sardo è la ceramica. Nel passato l’oggettistica sarda in ceramica era di tipo funzionale. Trattasi di brocche, piatti, vasi, di cui si faceva uso comune ed erano in genere di terracotta. Solo la brocca della sposa aveva preminentemente una funzione decorativa e simbolica. Col passare del tempo e l’emergere di botteghe artigiane e artisti isolani, la ceramica ha assunto un ruolo paritario rispetto ad altri materiali come legno intagliato, oreficeria, filati nella tessitura. La ceramica si presta bene alla reinvenzione, sia in termini di forme che di colori ed effetti. Perciò, volgendo lo sguardo allo stato attuale dell’arte sarda e dell’artigianato artistico sardo, alla disponibilità di oggetti sardi da regalare o cose da portare dalla Sardegna da parte di chi la visita, ho maturato l’importanza di saper innovare ma con rispetto verso la tradizione.

1.3. Come nasce Ispirazioni di Filigrana Sarda, l’oggettistica artistica sarda in ceramica nell’arte sarda di Magiediemy

Come anticipato nel paragrafo 1.2.1., con un pezzo di argilla fra le mani, un giorno del 2024 mi è venuta l’idea di quanto avrebbe potuto essere interessante far incontrare l’arte orafa sarda e l’arte sarda della ceramica. Tutte i miei oggetti sardi da regalare sono sempre realizzati interamente a mano e non ci sarà mai una creazione uguale all’altra, per dare ai tuoi regali tipici sardi un’impronta unica d’artista che non troverai altrove. Ciascuna è un pezzo unico firmato o siglato da me e accompagnato dal certificato di autenticità o dall’etichetta di autenticità, per regali dalla Sardegna speciali.

1.3.1. L’idea della filigrana sarda negli oggetti in ceramica sarda

Quando mi è giunta l’idea di far incontrare la filigrana sarda con la ceramica sarda, avevo appena notato una fede sarda tradizionale al dito di una conoscente. Ho sempre ritenuto che la lavorazione della fede sarda (in particolare quella con lavorazione a notte e a microsfere) fosse bellissima e ne è testimonianza il fatto che sia tanto apprezzata anche da persone giovani e fra gli oggetti sardi da regalare più comuni. Da alcune prove, pensando alla lavorazione della filigrana sarda nella fede sarda, sono approdata a un motivo che mi piaceva e che richiamava quel particolare effetto con microsfere. Nasce così “Ispirazioni di Filigrana Sarda”, il mio personale pattern di lavorazione a mano libera dell’argilla che crea un connubio fra arte orafa sarda tradizionale, oggettistica sarda e arte sarda della ceramica. I regali dalla Sardegna così diventano unici e veramente speciali!

1.3.1.1. Il design degli oggetti sardi in ceramica di Magiediemy

Per quanto riguarda il design dell’oggettistica sarda e dell’arte sarda con le mie “Ispirazioni di Filigrana Sarda”prendo di volta in volta la forma desiderata e vi integro il mio personale pattern. La mia idea è che non sia la forma dell’oggetto di per sé a richiamare la tradizione e l’arte orafa della filigrana sarda, ma che esse siano presenti tramite la particolare lavorazione in superficie. Se si desidera mantenere le forme tradizionali, si può giocare con la decorazione. Vedi per esempio le palline decorative per l’albero di Natale, rese uniche dalla decorazione ispirata alla fede sarda e al contempo da colori convenzionali (Figura 2) e non convenzionali (Figura 3).

Foto di una pallina dorata in ceramica sarda per l'albero di Natale, per l'articolo L’arte sarda della ceramica incontra la lavorazione della filigrana sarda
2. Pallina decorativa per l’albero di Natale, colore oro come da tradizione (©magiediemy.it)


Foto di 5 palline decorative per l'albero di Natale in ceramica sarda: rossa, gialla, gialla con pallini bianchi, verde scuro e blu cobalto.
3. Palline decorative per l’albero di Natale, tutte diverse fra loro e colorate con colori non tradizionali (©magiediemy.it)


1.3.1.2. I colori degli oggetti di ceramica sarda ispirati alla filigrana sarda

Rispetto all’uso del colore, la mia produzione si ispira alla lavorazione della filigrana sarda e alla fede sarda. Pertanto, ci si aspetterebbero oggetti dorati o argentati. Ma la mia idea di innovazione nell’arte sarda della ceramica è anche utilizzare colori non necessariamente tradizionali. La spinta cromatica contemporanea porta anche chi non ama la filigrana sarda o l’oggettistica sarda tradizionale a innamorarsi di uno stile artistico che vuole fare da ponte fra tradizione e gusti del mondo moderno, con regali dalla Sardegna unici e introvabili. Dunque, desiderio di attualizzare senza rompere o creare tagli con la Sardegna tradizionale. Fra i miei colori si ritrovano l’oro, l’oro abbinato a rosso (come richiamo al corallo, al granato dei gioielli tradizionali), e l’intera tavolozza di colori a disposizione che, come l’arcobaleno, fa da ponte fra antico e nuovo, con oggetti sardi da regalare particolari e speciali.

1.4. Cosa portare dalla Sardegna: gli oggetti sardi da regalare in ceramica di Magiediemy

Cosa portare dalla Sardegna? Penso sia una domanda comune a tante persone in visita in Sardegna e che vorrebbero acquistare regali tipici sardi, magari non cibi ma oggettistica sarda, che rimane nel tempo. Se stai cercando oggetti sardi da regalare e vorresti oggetti unici e speciali in ceramica, e magari non ti appassiona l’oggettistica sarda puramente tradizionale ma una più contemporanea, “Ispirazioni di Filigrana sardapotrebbe fare per te. Le mie creazioni artistiche vanno da quelle puramente decorative a quelle funzionali. Per esempio lampade da tavolo, piccoli vasi, portapenne, porta anelli, svuota tasche, … Coi miei oggetti d’arte sarda, mi trovo a Cagliari e le mie creazioni sono disponibili per l’Italia e l’Unione Europea.

Porta anelli conico rosso in ceramica ispirato alla filigrana sarda per l'articolo L’arte sarda della ceramica incontra la lavorazione della filigrana sarda height=

4. Porta anelli in ceramica ispirato alla fede sarda (©magiediemy.it)

Compra ora



Pecorella sarda stilizzata in ceramica, decorata con l'ispirazione alla filigrana sarda, non ancora cotta né colorata

5. Pecorella sarda in ceramica ispirata alla filigrana sarda, non ancora cotta e decorata (©magiediemy.it)


1.4.1. Oggetti d’arte sardi “Ispirazioni di Filigrana Sarda”: le ceramiche funzionali

Un’idea più chiara degli oggetti sardi ispirati alla filigrana sarda che realizzo come ceramiche artistiche funzionali si può avere con qualche esempio di oggetti d’arte sarda funzionali già realizzati, che sono perfetti come oggetti sardi da regalare. Si va da piccole lampade a svuotatasche, ciondoli e pendenti, a piccoli vasi e portapenne, ecc. I colori rispecchiano la tradizione e altre volte sono non convenzionali, moderni.

Lampada da tavolo color oro ispirata alla filigrana sarda

6.Piccola lampada in ceramica ispirata alla fede sarda, color oro (©magiediemy.it)

Compra ora



Piccola lampada da tavolo in ceramica oro con pallini rossi ispirata alla filigrana sarda, con portalampada e lampadina di esempio dimostrativo

7. Piccola lampada in ceramica ispirata alla fede sarda, colori oro e rosso, un richiamo a corallo o granato (©magiediemy.it)

Compra ora



Piccolo vaso portapenne nero ispirato alla filigrana sarda per l'articolo L’arte sarda della ceramica incontra la lavorazione della filigrana sarda

8. Piccolo vaso utile anche come portapenne, ispirato alla filigrana sarda (©magiediemy.it)

Compra ora



Piccolo svuotatasche o ciotolina rossa in ceramica ispirata alla filigrana sarda

9. Piccolo svuotatasche/ciotolina ispirato alla fede sarda (©magiediemy.it)

Compra ora



Pendente (o ciondolo) in ceramica rosso ispirato alla filigrana sarda (con catenina argento a solo scopo dimostrativo)

10. Grande pendente tondo in ceramica ispirato alla fede sarda (©magiediemy.it)

Compra ora



Ciondolo a cuore rosso in ceramica tenuto in una mano

11. Ciondolo a cuore in ceramica ispirato alla filigrana sarda (©magiediemy.it)


1.4.2. Oggetti d’arte sardi “Ispirazioni di Filigrana Sarda”: le creazioni artistiche decorative in ceramica

Eccoti qualche esempio di oggetti d’arte sarda ispirati alla filigrana sarda già realizzati come ceramiche artistiche decorative. Possono abbellire e arredare la casa, sono ottimi regali dalla Sardegna e perfette come regali tipici sardi ma al contempo moderni. Le mie creazioni sono sempre in evoluzione nelle forme e nei colori.
Le piastrelle decorative da parete, in particolare quelle quadrate, possono diventare moduli di pannelli decorativi da parete di grandi dimensioni. Ogni piastrella ha lato o diametro di ca. 12 cm. Sono oggetti sardi da regalare molto speciali, per arredare la casa, fare regali o bomboniere di matrimonio, … Per richiedere pannelli personalizzati, inviami una mail o contattami.

Piccolo gnomo in ceramica

12. Piccolo gnomo decorato con “Ispirazioni di Filigrana Sarda” (©magiediemy.it)

Compra ora



Piastrella tonda decorativa da parete in ceramica non ancora cotta né colorata

13. Piastrella decorativa tonda da parete, ispirata alla lavorazione della fede sarda, non ancora cotta né colorata (in fase di essiccazione) (©magiediemy.it)


Piastrella quadrata decorativa da parete, in ceramica, non ancora cotta né colorata

14. Piastrella decorativa quadrata da parete, in fase di essiccazione (©magiediemy.it)


1.5. Oggetti d’arte sarda a Cagliari: Magiediemy e i regali sardi su commissione

Con le mie creazioni artistiche in ceramicaIspirazioni di Filigrana Sarda”, uniche, realizzate interamente a mano, le possibilità sono infinite. Realizzo le mie creazioni artistiche anche su commissione, e le spedisco in tutta Italia e Unione Europea.  I tuoi regali dalla Sardegna possono essere prenotati prima del tuo viaggio o essere spediti a casa tua o di chi vuoi. Ti preparerò regali tipici sardi ma con la freschezza del contemporaneo. Le grandi possibilità di forme e colori per commissionarmi i tuoi oggetti d’arte sarda da regalare ispirati alla filigrana sarda ti consentiranno di risolvere facilmente la domanda su cosa portare e regalare dalla Sardegna. Accontenterai i gusti di colore e stile delle persone più esigenti. Hai un’idea che desidereresti che ti realizzassi con “Ispirazioni di Filigrana Sarda”? Contattami!

1.5.1. Come acquistare gli oggetti d’arte sarda “Ispirazioni di Filigrana Sarda”?

Ti starai chiedendo a questo punto come acquistare i miei oggetti d’arte sarda da regalare in ceramicaIspirazioni di Filigrana Sarda”. Poiché non troverai in giro nei negozi di souvenir o di artigianato sardo in giro per l’Isola le mie creazioni, ti spiego brevemente le opzioni più comuni.

1.5.1.1. Se abiti in altre parti d’Italia o in una città dell’Unione Europea

Se abiti nella Penisola o in un altro stato dell’Unione Europea e vuoi acquistare i miei oggetti d’arte sardaIspirazioni di Filigrana Sarda” per te o per fare regali dalla Sardegna unici:

  • cerca nel sito l’oggettistica artistica o le sculture in ceramica nel “negozio” fra i pezzi già disponibili per l’acquisto online. Effettuando l’ordine di pezzi già pronti e disponibili, in pochi giorni riceverai all’indirizzo indicato, tramite il mio corriere espresso internazionale di fiducia, i tuoi oggetti sardi da regalare imballati a regola d’arte
  • ordina i miei oggetti d’arte sarda su commissione. Per questi avrò necessità di un certo tempo, che ti comunicherò prima che tu confermi l’ordine, per realizzare, far essiccare, cuocere e decorare i tuoi pezzi, per poi spedirli. Contattami tramite il negozio online o contattandomi via mail o col modulo contatti.

In ogni caso, se hai particolari esigenze o domande da farmi, ti invito a scrivermi via e-mail o usando il modulo contatti sul sito.

1.5.1.2. Se stai programmando un viaggio a Cagliari o in Sardegna

Stai organizzando un viaggio a Cagliari o in Sardegna e desideri portare dalla Sardegna regali tipici sardi della mia serie in ceramica “Ispirazioni di Filigrana Sardafatti apposta per te? Contattami tramite il modulo contatti del sito o inviami una e-mail per ordinarmi degli oggetti d’arte sarda su commissione e su misura per te. Per questi ti comunicherò prima della conferma dell’ordine i tempi necessari per la loro realizzazione, così da informarti preventivamente se potrò garantirti la consegna nei tempi rispetto al tuo viaggio a Cagliari o in Sardegna. Potrò consegnarti i tuoi ordini personalmente entro una certa distanza da Cagliari o farteli recapitare presso l’hotel o la struttura dove soggiornerai.

Per qualunque opzione, richiesta, esigenza speciale sono a tua disposizione e pronta a rispondere a tutte le tue domande, curiosità, ecc. via mail o tramite il modulo contatti del sito.

Approfondimenti

Pagina di Wikipedia che parla della filigrana in oreficeria

Pagina di Wikipedia che parla della fede sarda

Pagina di Wikipedia che parla della filigrana in lingua inglese

Articolo della pagina Museodellafiligrana in cui si narra della storia della filigrana

Pagina di Ambiente.tiscali.it che parla dei gioielli in filigrana sarda

Pagina di Scuoladioreficeria che descrive la lavorazione della filigrana

Pagina di informati-sardegna in cui si racconta della filigrana sarda

Pagina della Festa di Sant’Efisio

Pagina di Corbula.it che parla del gioiello in filigrana sarda Su Coccu

Pagina di shmag.it che parla dei gioielli della tradizione in filigrana sarda e riporta fra l’altro anche una immagine di una fede sarda

Pagina di Vistanet.it che parla dell’iconografia della pavoncella sarda

Pagina di Sardiniapoint che tratta brevemente della brocca della sposa in ceramica sarda

Potrebbe interessarti anche:

bordo alto separatore
Bordo basso separatore
bordo alto separatore
bordo basso separatore
bordo alto separatore

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

bordo basso separatore

Potrebbe interessarti anche:

Contatti

Compila il form per contattarmi e avere maggiori dettagli sui miei servizi

Informativa sulla privacy

Hai già visitato il mio negozio?