Il Fornetto Magico per ceramica: recensione e consigli

Immagine di copertina dell'articolo Il Fornetto Magico (o Hot Pot) per cuocere la ceramica al microonde: recensione e consigli

Magiediemy racconta la propria esperienza col Fornetto Magico, l’hot pot per cuocere la ceramica nel microonde

Tante persone sono spinte dal desiderio di creare con la ceramica. Infatti, la passione per la ceramica è sempre viva, pur con la tecnologia che avanza e l’avvento della stampa 3D con l’argilla. Si tratta non solo di chi esercita un lavoro creativo vero e proprio, ma anche di coloro che creano nel loro tempo libero. Non sempre, però, ci si può dotare di un forno per ceramica, per ragioni economiche o per motivi di spazio. Proprio per questo, ho pensato che condividere con un articolo del mio blog la mia esperienza su un prodotto alla portata di chiunque voglia cimentarsi nella produzione di piccoli oggetti in ceramica, potrebbe essere di interesse e di aiuto per intraprendere questo tipo di percorso creativo. Si tratta del Fornetto Magico, noto anche come Hot Pot, per cuocere la ceramica al microonde. Cuocere ceramica a casa non è mai stato così facile.

1. Il Fornetto Magico per cuocere la ceramica col microonde: cosa è e come funziona

1.1. Cosa è il Fornetto Magico

Il Fornetto Magico è il nome dato da una casa produttrice italiana, La Bottega delle Ceramiche – Lineartesebino (1), nel torinese, a un tipo di fornetto speciale da utilizzare in combinazione con un normale forno a microonde (per intenderci, di quelli che usiamo nelle nostre case per riscaldare o cuocere i cibi), che serve a cuocere piccoli oggetti di argilla a casa propria.

Questo tipo di oggetto, almeno come impostazione strutturale e principio di funzionamento, è noto anche come hot pot, ed è costituito essenzialmente in vetroceramica. Il fornetto magico è composto da due parti: un contenitore dell’oggetto o degli oggetti da cuocere, e un coperchio che deve essere sempre posizionato sul contenitore prima di effettuare qualsiasi cottura, per far sì che si realizzi l’incremento di temperatura adeguato alla cottura dell’argilla grazie alle microonde.

1.2. Come funziona il Fornetto Magico per cuocere la ceramica al microonde

1.2.1 Generalità

Il fornetto magico per cuocere piccoli oggetti di ceramica al microonde sfrutta proprio queste ultime, per far sì che si raggiunga una temperatura di almeno 1000 °C, necessaria a cuocere a biscotto l’argilla. Per poter ottenere questo livello di temperatura nella camera di cottura del fornetto, caratterizzata da un bel colore arancio tendente al rosso della camera stessa, la potenza del microonde dovrebbe essere almeno di 700-800 W.

La casa produttrice fornisce un manualetto di istruzioni per l’uso corretto del Fornetto Magico. Infatti, fra le cose più importanti da sapere, vi è la rampa di temperature (o meglio, di potenze nel caso del microonde di casa) che ci consente di far aumentare gradualmente la temperatura nel fornetto e di portare poi a cottura a biscotto il nostro oggetto d’argilla.

1.2.2 La rampa di temperatura (o di potenza del microonde)

Personalmente, uso una rampa di cottura data da esperienze pregresse. Nel mio caso, utilizzo un microonde di potenza massima 700 W con rampe qualitative (cioè ad esempio Low, Medium High, ecc.), ma esistono microonde dove si imposta la potenza numerica (ad esempio, 350 W, 500 W, …). Se hai un microonde come il mio, occorreranno prove per trovare la giusta corrispondenza fra i valori suggeriti per la rampa di temperatura e il tuo elettrodomestico. Se hai il microonde con le potenze impostabili numericamente o desideri fare dei test, puoi basarti tranquillamente sulle indicazioni della casa produttrice del fornetto magico. Se non vuoi fare dei test e hai un microonde tipo il mio, e ti interessa conoscere la rampa che utilizzo per le cotture dei miei oggetti in ceramica col fornetto magico, o ricevere un consiglio pratico su come impostarne una per il tuo microonde, scrivimi a info@magiediemy.it.

1.2.3 Passi essenziali per cuocere la ceramica a biscotto col fornetto magico

Assicurati che i pezzi in ceramica che vuoi cuocere entrino totalmente nel tuo fornetto magico, perché a me è capitato soprattutto agli inizi di lasciarmi trasportare dall’entusiasmo e finire per realizzare pezzi un poco più grandi del mio fornetto, con amara sorpresa quando volevo cuocerli! Dopodiché metti i tuoi oggettini dentro il fornetto magico a temperatura ambiente, chiudilo col suo coperchio e mettilo nel tuo microonde. Imposta il primo passo della rampa di temperatura o potenza del microonde per i minuti indicati nelle istruzioni. Alla fine di ciascun valore della rampa, dovrai attendere alcuni minuti a microonde spento. Dunque, ci saranno alternanze di riscaldamento e pause. All’ultimo gradino, corrispondente alla potenza massima indicata, il microonde lavorerà per un tempo più lungo, in genere intorno alla mezzora, in modalità continua.

1.2.4 Fine cottura dei pezzi in ceramica col fornetto magico: cosa fare

Alla fine della rampa di cottura, occorrerà munirsi di guanti idonei per la cottura della ceramica, per estrarre dal microonde con grande attenzione il fornetto magico rovente. Per maggiore sicurezza, si può anche lasciar raffreddare all’interno del microonde, avendo cura di mettere, appena finita la cottura, un piccolo cono fatto coi foglietti speciali forniti assieme al fornetto magico all’imboccatura esterna del foro frontale dell’hot pot. Vedrai da quel foro che la camera di cottura sarà diventata di un bel colore arancio scuro: la temperatura sarà prossima ai 1000 °C. Questa operazione serve a evitare che, tramite il foro, la temperatura scenda rapidamente, perché potrebbe danneggiare i pezzi cotti.

Se hai scelto di togliere il fornetto magico dal microonde, fallo con enorme attenzione, proprio per via delle altissime temperature fortemente ustionanti. Non posare su materiale non refrattario.

1.3. Tipi e dimensioni del fornetto magico

Linearte Sebino produce fornetti magici di diverse misure per cuocere la ceramica con il microonde. Le dimensioni sono piccole, così possono essere adatti a pressoché tutti i tipi di microonde più comuni. Ma prima di comprare un fornetto magico, ti consiglio di scegliere le dimensioni adatte a quelle interne del tuo microonde.

La forma del fornetto magico è parallelepipeda, diciamo con basi sempre quadrate e altezze variabili.

Le misure che, a mia conoscenza, risultano disponibili dalla consultazione dei loro siti web, sono:

13,5 cm x 13,5 cm x 8 cm (misure interne)

14cm x 14 cm x 8 cm altezza (misure interne)

14 cm x 14 cm x 5.5 cm altezza (misure interne)

11 cm x 11 cm x6 cm altezza (misure interne)

11 cm x 11 cm x 10 cm altezza (misure interne).

Consiglio comunque di inviare preventivamente all’acquisto una email per chiedere i formati attuali al produttore.

2. La mia esperienza di utilizzo del Fornetto Magico per cuocere la ceramica col microonde

In questa sezione condividerò con te brevemente la mia esperienza di utilizzo del fornetto magico di Linearte Sebino per cuocere la ceramica col microonde.

2.1. La mia scelta

2.1.1 Il mio primo fornetto magico

In un primo tempo, avendo l’idea di cuocere piccole sculture, ho optato per il fornetto magico di dimensioni 11 cm x 11 cm x 10 cm interni, perché mi consentiva di gestire meglio l’altezza, o meglio, di gestire meglio lo sviluppo dei miei oggetti nelle tre dimensioni.

Avendo già una rampa di cottura testata presso il laboratorio di ceramica locale dove ho imparato la lavorazione e la cottura della ceramica anche con l’ausilio del microonde, ho dovuto solamente trovare una corrispondenza plausibile fra i valori di potenza del microonde nella rampa che mi era stata insegnata con le potenze qualitative del mio microonde. Posso dire che la corrispondenza ipotizzata ha funzionato molto bene fin dalle prime cotture senza bisogno di aggiustamenti.

2.1.1.1 Stato del mio primo fornetto magico dopo un anno e più di utilizzo

Come puoi vedere dalle figure 1, 2 e 3, il mio primo fornetto magico è ancora in ottime condizioni, perfettamente funzionante, non presenta crepe evidenti da usura, ma solo normalissime macchie dovute al calore. Sicuramente, il fatto di non aver usato il fornetto magico per cuocere pezzi per la tecnica raku (2) ha agevolato la sua durata, in quanto il raku necessita di esporre velocemente i pezzi ancora incandescenti all’aria esterna per effettuare i successivi trattamenti. Ciò porta anche il materiale del fornetto magico a sbalzi di temperatura eccessivi della camera interna, che si traducono in un potenziale degrado del fornetto col tempo.

Vista frontale dall'alto del primo fornetto magico di magiediemy.it
1. Vista frontale del mio primo fornetto magico allo stato attuale (©magiediemy.it)

 

Vista dall'alto dell'interno e del coperchio del primo fornetto magico di magiediemy.it
2. Vista dall’alto della parte interna del mio primo fornetto magico e coperchio allo stato attuale (©magiediemy.it)

 

Vista dall'alto dell'interno del secondo fornetto magico di magiediemy.it per l'articolo Il Fornetto Magico (o Hot Pot) per cuocere la ceramica al microonde: recensione e consigli
3. Vista interna del mio primo fornetto magico allo stato attuale (©magiediemy.it)

 

2.1.2 Il mio secondo fornetto magico per cuocere la ceramica al microonde

A Natale 2024 è arrivato un secondo fornetto magico. Sicuramente, cuocere un pezzo in circa un’ora e dover aspettare delle ore per fare altre cotture non è il massimo. In effetti, se realizzi un pezzo per diletto non c’è problema. Ma, se devi fare più cotture in breve tempo, occorre avere un ricambio. Le cotture nei grandi forni dei ceramisti hanno costi mediamente alti e spesso ci si scontra col fatto che la disponibilità a cotture a cottimo è limitata dalla loro coda di cotture. Dunque, il fornetto magico ci viene incontro su pezzi piccoli, abbattendo questi costi di cottura della ceramica grazie a un comune microonde e con un investimento economico alla portata di un hobbista o neofita ceramista.

Il mio nuovissimo fornetto ha dimensioni 13.5 cm x 13.5 cm x 8 cm circa e si presenta come nelle figure 4, 5 e 6.

Immagine frontale dall'alto del secondo fornetto magico di magiediemy.it
4. Vista frontale del mio nuovo fornetto magico allo stato attuale (©magiediemy.it)

 

Foto dall'alto dell'interno e coperchio del secondo fornetto magico di magiediemy.it
5. Vista dall’alto della parte interna del mio nuovo fornetto magico e coperchio allo stato attuale (©magiediemy.it)

 

Vista dall'alto dell'interno del secondo fornetto magico di magiediemy.it per l'articolo Il Fornetto Magico (o Hot Pot) per cuocere la ceramica al microonde: recensione e consigli
6. Vista interna del mio nuovo fornetto magico allo stato attuale (©magiediemy.it)

 

2.2. Cosa si può fare col fornetto magico?

2.2.1. Cottura a biscotto dell’argilla

Il primario utilizzo del fornetto magico è la cottura della ceramica a biscotto con l’ausilio del microonde di casa. La cottura a biscotto è la prima cottura, che trasforma l’argilla lavorata ed essiccata completamente in un pezzo di ceramica. Per la cottura a biscotto occorre raggiungere circa 1000 °C all’interno della camera di cottura del fornetto per un tempo sufficiente e con incrementi di temperatura graduali, per evitare rotture dei pezzi.

In figura 7 ti mostro un mio pezzo cotto a biscotto (si tratta di un porta anelli della mia linea di oggettistica artistica ispirata alla filigrana sarda) e non ancora smaltato. L’argilla utilizzata è un gres bianco.

foto di un porta anelli in ceramica cotto a biscotto da magiediemy.it
7. Immagine di un porta anelli in ceramica ispirato alla filigrana sarda di magiediemy.it, dopo cottura a biscotto col fornetto magico (©magiediemy.it)

 

2.2.2. Seconda cottura (di pezzi smaltati)

Il fornetto magico si presta bene anche per la cottura degli smalti su pezzi cotti a biscotto, per ottenere pezzi colorati. Possono anche essere pezzi engobbiati e cotti a biscotto, sui quali è stata passata la cristallina.

La cottura degli smalti e delle cristalline su pezzi cotti a biscotto segue una rampa un po’ diversa. Troverai una rampa consigliata sul manualetto di istruzioni del fornetto magico, ma se desideri un consiglio per il tuo forno a microonde, scrivimi pure a info@magiediemy.it.

In figura 8 ti mostro un mio pezzo cotto a biscotto col fornetto magico, poi smaltato e cotto in seconda cottura, un portacandela.

foto di un porta anelli in ceramica cotto a biscotto da magiediemy.it
8. Foto di un portacandela in ceramica smaltato di Magiediemy realizzato grazie al fornetto magico (©magiediemy.it)

 

2.2.3. Terzo fuoco, oro e lustri metallici

Personalmente, non ho ancora testato il terzo fuoco, oro e lustri metallici (3) col fornetto magico. Se sperimenterò in futuro, ti aggiornerò sui miei successi o insuccessi. Per ora posso solo dire che nelle brochure della casa produttrice del fornetto magico viene presentata come tecnica riproducibile grazie a questo fornetto.

2.2.4 Raku

Come accennato in precedenza in questo articolo, il fornetto magico per la cottura della ceramica al microonde si presta anche alla tecnica raku. Ma è bene tenere conto del fatto che aprire il fornetto mentre all’interno ci sono circa 1000 °C per estrarre i pezzi incandescenti e trattarli per ottenere quelle tipiche venature scure del raku può portare a un più rapido degrado del fornetto. In ogni caso, penso che un fornetto così ben realizzato potrà resistere per molte cotture a biscotto e per raku prima di dover essere sostituito con uno nuovo e l’investimento iniziale sarà comunque valso la pena.

2.2.5 Vetrofusione

Non lavoro col vetro, ma questo fornetto è utilissimo anche per chi desideri cimentarsi nella vetrofusione, magari per realizzare dei bei ciondoli. Per utilizzare questo fornetto, occorre conoscere però le tecniche di vetrofusione (4) e trovare le giuste impostazioni di potenza del microonde e i tempi di fusione.

3. Alcuni oggetti che ho cotto nel mio primo fornetto magico

Nelle figure da 9 a 11 ti mostro tre delle mie creazioni artistiche cotte nel mio primo fornetto magico. Si va dall’oggettistica artistica, come le due lampade da tavolo ispirate alla filigrana sarda (una con attacco E14 e un’altra con attacco E27), realizzate in gres, alla scultura, come nel caso della figura 11 che rappresenta la mia piccola scultura in gres della serie di sculture del Giardino delle Delizie del CuoreVioletta”.

oto di una lampada da tavolo in ceramica di magiediemy.it
9. Foto di una lampada da tavolo in ceramica di Magiediemy, cotta nel fornetto magico (©magiediemy.it)

 

Foto di una lampada da tavolo in ceramica realizzata da magiediemy.it
10. Foto di una lampada da tavolo in ceramica di Magiediemy, cotta nel fornetto magico (©magiediemy.it)

 

Immagine che rappresenta la scultura in ceramica
11. Foto della piccola scultura in ceramica “Violetta” di Magiediemy, cotta nel fornetto magico (©magiediemy.it)

 

4. Piccoli consigli per un utilizzo corretto e duraturo

Per una eccellente durata del fornetto magico sicuramente sconsiglio di lasciare aperto il fornetto quando la camera è incandescente o è ancora molto calda. Inoltre, la casa produttrice fornisce assieme al fornetto dei foglietti speciali per rivestire fondo e pareti laterali del fornetto per proteggerlo da possibili colate di smalti quando si fanno le cotture dello smalto.

Un altro consiglio è quello di porre un piccolo cono fatto con questi stessi foglietti all’imboccatura esterna del foro frontale (presente al centro del triangolo rovesciato scuro (vedi figura 1). Esso eviterà la rapida dispersione del calore della camera, per un raffreddamento graduale e ottimale.

Ultima raccomandazione, è bene appoggiare il microonde su una superficie robusta e resistente al calore, evitare di maneggiare il fornetto magico senza guanti anticalore specifici per la lavorazione della ceramica e togliere i pezzi dal fornetto solo quando completamente raffreddati.

 

Approfondimenti

1. Link del prodotto Fornetto Magico sul sito Linearte Sebino

2. Articolo di Elle Decor che parla della ceramica raku

3. Sito dell’azienda Sicer che tratta del terzo fuoco, degli ori e lustri

4. Sito de Gliartigianauti dove si descrive in brevi passi come fare ciondoli e gioielli in vetrofusione

Potrebbe interessarti anche:

bordo alto separatore

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Bordo basso separatore
bordo alto separatore

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

bordo basso separatore
bordo alto separatore

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

bordo basso separatore

Potrebbe interessarti anche:

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Contatti

Compila il form per contattarmi e avere maggiori dettagli sui miei servizi

Informativa sulla privacy

Hai già visitato il mio negozio?